Dall'antica saggezza alla produzione di fascia alta: l'evoluzione millenaria della FRP

2025-10-22

La storia diFRP (polimero rinforzato con fibra)iniziò già nel 3400 a.C. Gli antichi Mesopotamici producevano il compensato incollando strisce di legno ad angoli diversi, e gli antichi cinesi usavano paglia mista ad argilla per costruire case. Queste erano tutte le prime pratiche dei materiali compositi naturali. Gli archi compositi dei guerrieri mongoli del XII secolo d.C. erano ancora più esemplari. La combinazione di nuclei di bambù, corna di bue e colofonia creò un'arma potente con una portata di quasi 500 iarde e la sua forza era paragonabile a quella dei prodotti moderni.

L’ascesa del moderno FRP è iniziata all’inizio del XX secolo. Nel 1907, la bachelite (resina fenolica) inventata da Baekeland fu combinata con la cellulosa, aprendo l'era dei materiali compositi sintetici. Dopo la svolta nella tecnologia di produzione industriale della fibra di vetro nel 1938, il primo radome radar in fibra di vetro uscì nel 1942, diventando una pietra miliare per il FRP come materiale strutturale. Durante la seconda guerra mondiale, la FRP fu ampiamente utilizzata negli aerei grazie alle sue proprietà leggere e resistenti alla corrosione, e la richiesta militare di 7 milioni di libbre di fibra di vetro accelerò la maturità del settore.

Dopo la guerra, il FRP si spostò verso l'uso civile. Nel 1953, la Chevrolet Corvette adottò una carrozzeria in fibra di vetro e nel 1948 i tubi in fibra di vetro entrarono nel campo dell'anticorrosione dell'olio. Il brevetto per la fibra di carbonio fu concesso negli anni '60 e la fibra aramidica venne lanciata negli anni '70, promuovendo l'ingresso della FRP nel campo aerospaziale. Da quando la Cina ha prodotto la prima lastra in fibra di vetro nel 1958, ha costruito il primo ponte autostradale in FRP nel 1982 e ora ha formato un sistema industriale completo.

Entrando nel 21° secolo, la stampa 3D e la nanotecnologia hanno apportato nuova vitalitàFRP. Dai componenti di grandi aerei domestici ai materiali di rinforzo delle infrastrutture, questo materiale antico ma giovane continua a scrivere un nuovo capitolo.

X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept